Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

P

 
- La 16^ lettera sia dell'alfabeto Greco che di quello Inglese, 15^ di quello latino e 14^ di quello italiano, 17^ di quello Ebraico dove è chiamata pè o pay ed è simboleggiata dalla bocca; il P latino assume il valore del pigreco e la forma del rho. Per gli iniziati alessandrini essa era formata da una testa umana e dalla cifra 1, a simboleggiare un corpo umano eretto, un uomo vivo in piedi, unico animale a possedere tale privilegio. Come numerale, nell'alfabeto Greco, valeva 16, mentre nell'altro sistema numerico, il pigreco preceduto da un apice corrisponde al numero 80000, seguito dall'apice corrisponde al numero 80. I Pitagorici la facevano equivalere a 100, mentre con una linea sopra valeva 400.000. Nel sistema decadico, o Erodiano, come iniziale di pente, indicava il 5. In geometria il pigreco vale 3,14 ed è il rapporto fra la circonferenza ed il diametro di un qualsiasi cerchio. La forma di questa lettera ha variato nel tempo e la troviamo presente in tutti gli alfabeti. Come per le altre lettere, la forma minuscola greca indica il 16^ libro dell'Odissea, quella maiuscola il 16^ libro dell'Iliade. I Cabalisti la associavano al sacro nome Phodeh (Redentore), mentre nell'uso comune stava per simbolo della paternità o del potere creatore. Come abbreviazione significa Pater, Pontifex, Populus, Pubblicus, ecc. Nelle varie scienze ed usi, la lettera P assume i più vari significati. In filosofia indica il predicato dei giudizi ed il termine maggiore del sillogismo; in chimica indica il fosforo; in musica sta per piano e "pp" per pianissimo; in medicina indica una vitamina, in metrologia sta per pico, nelle targhe internazionali designa il Portogallo; negli scacchi è il Pedone, in botanica indica i tepali, in fisica la pressione o il peso, in matematica la curva algebrica piana, in marina segnala la nave in partenza; in astronomia, con la P si designa una classe spettrale di nebulose galattiche ad emissione.

P + CROCE

 
- Generalmente chiamato il Labarum di Costantino. Era, comunque, uno degli emblemi più antichi dell'Etruria, prima dell'Impero Romano. Ed era anche il segno di Osiride. Sia la croce lunga Latina che il pettorale Greco, sono Egiziani, trovandosi la prima molto spesso nella mano di Horo. "La croce ed il Calvario, così comuni in Europa, si trovano spesso sul petto delle mummie". (Bonwick).

PA

 
(San.) - Radice sanscrita di "padre". In Cina si usa questo termine per designare gli Uomini Serpenti.

PA

 
-KUA (Cina) - Nome cinese degli otto trigrammi sui quali è basato il sistema divinatorio dell'I-CHING, l'invenzione del quale è attribuita a Fu Hsi.

PACCHAM

 
(San.) - Misura di tempo equivalente a 15 giorni solari, nella edizione Tamil del Baghavadam. Due paccham fanno un mese solare degli occidentali.

PACE

 
(Sim.) - Il termine deriva dal sanscrito pach che significa "legare, unire". In mitologia, è una divinità allegorica, figlia di Giove e di Temi, rappresentata come una bella donna, che reca in una mano delle spighe e nell'altra una statua di Plutone fanciullo, coronata di lauro, e che ha sotto i piedi un ramo di olivo. Plutone era il simbolo della ricchezza che deriva dalla pace, il ramo di olivo è simbolo della fertilità della terra che aumenta in tempo di pace, mentre la frutta che talvolta sgorga dal suo seno rappresenta i beni che a tutti derivano dalla pace. I simboli della pace e della guerra si trovano ovunque, presso tutte le civiltà. Presso i Romani, vi era il Tempio di Giano, a forma quadrata, fortificato con stanghe e chiavistelli quando si viveva in pace, spalancato quando vi era la guerra. Mercurio che porgeva il caduceo, mentre calpestava un serpente ripiegato, era il simbolo della guerra soffocata e della pace conquistata. Gli indiani di America avevano come simbolo l'ascia che era sotterrata in tempo di pace e dissotterrata in tempo di guerra. Sempre presso i Romani, il pollice piegato sotto la mano indicava la pace fatta, mentre le statue dei pacificati mostravano il fatto con la testa piegata sulla spalla destra ed un braccio steso verso l'orecchio. In sociologia, questo termine è privo di alcun significato, dal momento che l'umanità ha conosciuto la pace solo come intervallo fra due guerre e non come stato di quiete generale di tutta l'umanità.

PACHACAMAC

 
(Perù) - Il nome dato dai Peruviani al Creatore dell'Universo, raffigurato come una legione di creatori. Sul suo altare venivano deposti dai devoti solo primizie e fiori. Il nome significa "animatore del Mondo". A questo Dio era dedicato un tempio di stile ciclopico, scoperto in Perù nella valle del Lurin, presso Lima. Esso è di origine preincaica, situato al centro di una grande metropoli sacra, sede di monasteri e di altri numerosi templi, meta di pellegrinaggi. Vi si praticava il culto solare da parte degli Inca. In nome di Cristo, e per ordine della cattolicissima regina di Spagna, Pizzarro distrusse ogni cosa, depredandone gli oggetti di maggior valore e cancellando i segni dell'antica civiltà. Ma al valoroso generale sfuggì la necropoli, ricca di oltre 100.000 sepolture; le suppellettili in esse contenute hanno permesso di stabilire una cronologia stratigrafica delle culture del Perù.

PACHAMANA

 
(Perù) - Nella religione incaica, con questo nome si designa la Madre Terra, dea della fecondità, protettrice dei raccolti.

PACIFICO

 
(Geo.) - Il più vasto oceano della Terra ed anche il più profondo. Si può dividere in due parti, occidentale ed orientale; ciascuna parte ha caratteristiche del tutto diverse. Una ipotesi colloca la Lemuria nella zona oggi designata come Oceano Indiano e parte dell'Oceano Pacifico. Essa si estendeva fino al Sud Africa, dove si congiungeva con l'Atlantico: quello era il punto di transizione verso Atlantide. Questa collocazione permette di spiegare la diffusione di flora e fauna fra aree oggi separate da migliaia di chilometri di mare, la cui lontananza, se fosse stata sempre uguale, non giustificherebbe l'omogeneità di molte specie e di molte forme. Anche la scienza concorda nello ipotizzare che un tempo, all'interno dell'attuale Oceano Pacifico, ci fosse una grande continente.

PAD

 
(San.) - Misura metrica corrispondente a "piede". Nella "Gayatri" sta a significare uno dei quattro stati di coscienza.
Vai alla Bibliografia