Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

GIANO

 
(Mit.) - Antica divinità romana, dà il nome al mese di Gennaio. Non identificabile con divinità greche, era il dio che presiedeva ai "passaggi", in senso non solo spaziale (chiudersi di uno stato ed aprirsi di uno nuovo). Era a lui sacro ogni "primo", poiché rappresentava il nuovo rispetto al precedente. Era anche un dio bifronte e suo attributo erano le chiavi. Secondo la mitologia è il più antico dei re italici e regnò nel Lazio contemporaneamente a Saturno. È detto il Portinaio del Cielo : apre l'anno e da lui prende il nome il primo mese. Presiede alle stagioni, alla conservazione della terra, del mare e del cielo. Di rara prudenza, sapeva indovinare il passato e l'avvenire, motivo per cui aveva due facce, talvolta quattro. Viaggiava su un carro tirato da due montoni.

GIANSENISMO

 
(Fil.) - Dottrina del vescovo olandese che fiorì in Francia, nei Paesi Bassi ed in Italia alla fine del XVIII secolo. Il maggior teologo del movimento fu Arnauld, il suo più illustre difensore Pascal. Come prosecuzione del baianismo, il giansenismo contrapponeva alla teologia scolastica ed all'umanesimo moderno, penetrato nella chiesa con la teoria e la pratica dei gesuiti, la dottrina di S.Agostino sulla predestinazione e la grazia divina in rapporto al libero arbitrio dell'uomo. La dottrina venne condannata da Innocenza X nel 1653 sulla base delle cinque proposizioni di Parigi. I giansenisti si sottomisero ma rifiutarono le cinque proposizioni. Loro grande avversario era il molinismo, mentre si preoccupavano di con confondersi con i protestanti. Il giansenismo sostiene che a seguito del peccato originale l'uomo è stato privato della grazia di Dio. Da allora i destinati alla vita eterna sono coloro ai quali Dio concede gratuitamente la grazia, indipendentemente da qualsiasi merito. Le virtù umane sono peccaminose; i criteri con cui Dio sceglie i predestinati alla gloria sono avvolti nel mistero più fitto : su ciò l'intelletto umano è incompetente. L'attività dei giansenisti fu particolarmente rivolta alla vita morale, in un progetto di riforma della pietà e della morale in senso ascetico e rigoristico.

GIAPETO

 
(Gr.) - Figlio di Urano e Gea, sposo di Climene, padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Giove nel Tartaro.

GIARDINO DELLA SAPIENZA

 
(Eso.) - Secondo le carte geroglifiche copiate da un'enciclopedia giapponese da Klaprot nel libro Foe-koueki, si trovava sull'altipiano del Paneir, tra le più alte vette dell'Himalaya. Non è il Giardino dell'Eden di cui si parla nella Bibbia.

GIARDINO DELLE ESPERIDI

 
(Mit.) - Secondo alcuni ricercatori questo mito va ricollegato all'antico continente sommerso del quale oggi rimangono delle isole : Madera, le Azzorre, Capo Verde.

GIASONE

 
(Gr.) - Mitico eroe greco, figlio di Esone e di Polifeme, capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la leggenda fu allevato dal centauro Chirone. Compì la spedizione in Colchide alla conquista del Vello d'Oro, aiutato da Medea, che portò con sè al ritorno in patria. Abbandonò Medea per Creusa, ma quella si vendicò uccidendo i figli di Giasone e Creusa, poi la stessa Creusa ed il padre Creonte. Secondo la leggenda, Giasone morì schiacciato dalla nave Argo.

GIATAYU

 
(Ind.) - Figlio di Garuda, rappresenta un ciclo di 60.000 anni. È il re della tribù pennuta.

GIAYA

 
(San.) - I dodici grandi Dei creati da Brahma per assisterlo nel lavoro della creazione, all'inizio del Kalpa. Assorbiti nel Samadhi, trascurarono di creare e furono condannati a rinascere ad ogni Manvantara. I loro nomi sono : Agita, Tushita, Satya, Ari, Vaikuntha, Sadhya, Aditya. Sono identici ai Manasa, ai Rajasa, ai Dhyan Chohan incarnati.

GIBBORIM

 
(Eb.) - I Giganti della Bibbia, i Giganti antidiluviani, in parte buoni, in parte cattivi. I primi Gibborim furono gli Spiriti della Terra. Vissero e fiorirono un milione di anni fa.

GIBBS Josiah Willard

 
(USA) - New Haven 1839, 1903. Fisico e matematico statunitense, insegnò matematica allo Yale College. Contribuì in modo fondamentale alla fondazione della chimico-fisica. Si occupò di termodinamica, di calcolo vettoriale, di fisica-matematica.
Vai alla Bibliografia